le nostre lavorazioni
Saldatura ad arco sommerso

Perchè scegliere la saldatura ad arco sommerso eseguita da Ronchetti srl

La saldatura ad arco sommerso è un metodo autogeno che utilizza l'energia termica generata da un arco elettrico tra un filo elettrodo e il pezzo da saldare. Questo arco è protetto da uno strato di flusso granulare che copre il bagno fuso e il metallo base, rendendo l'arco invisibile. Il materiale base e il materiale d'apporto si fondono insieme formando un cordone di saldatura, mentre lo strato di flusso reagisce chimicamente con il bagno per creare una scoria che ricopre il cordone e deve essere rimossa successivamente.

La saldatura ad arco sommerso è utilizzata principalmente in settori come cantieri navali, ferrovie, caldareria, carpenteria generica ed energia. Rispetto ad altri metodi di saldatura, offre una maggiore costanza di penetrazione e un svolgimento più regolare dei fenomeni metallurgici del bagno. È particolarmente adatta per la saldatura di acciai dolci, a medio carbonio, a bassa lega e, con le dovute precauzioni, anche di acciai inossidabili.

La saldatura ad arco sommerso può essere eseguita in modo automatico o semiautomatico. È importante notare che questo procedimento è limitato alla saldatura in piano e in piano-frontale a causa del volume notevole del bagno fuso e della necessità di uno strato di flusso distribuito sul giunto. Si preferisce utilizzare corrente continua per garantire una migliore costanza di penetrazione e una maggiore regolarità nei fenomeni metallurgici del bagno.

Anche se la saldatura ad arco sommerso è efficace per spessori superiori a 8 mm di acciai al carbonio o bassolegati, ci sono alcune limitazioni da considerare. Alcuni materiali potrebbero richiedere precauzioni aggiuntive per limitare il volume delle passate, specialmente se è richiesta elevata tenacità a bassa temperatura o se i materiali non sono facilmente saldabili.

Sebbene sia possibile utilizzare sia corrente continua che corrente alternata nella saldatura ad arco sommerso, la tendenza attuale è verso l'uso della corrente continua. Questa scelta è supportata dalla migliore costanza di penetrazione e dal più regolare svolgimento dei fenomeni metallurgici del bagno che la corrente continua offre rispetto alla corrente alternata.