le nostre lavorazioni
Le nostre lavorazioni
- Nichel e le sue leghe (Inconel - Monel - Hastelloy)
- Riporto F309 LMO + F316 LSI
- Riporto in materiale resistente ad usura
- Riporto in stellite base cobalto
- Riporto su viti ad estrusione e iniezione
- Saldatura del bronzo e delle sue leghe
- Saldatura di acciai inossidabili Duplex e Superduplex
- Saldatura dei giunti a piena penetrazione e a cordoni d’angolo
- Brasatura e saldatura su rame
- Saldatura ad arco sommerso
- Altri lavori

Perchè scegliere la brasatua e saldatura su rame eseguita da Ronchetti srl
La brasatura è un metodo versatile applicabile a una vasta gamma di metalli e leghe per una varietà di lavori, tra cui l'unione di materiali diversi, la ricarica anti-usura e la ricostruzione di parti mancanti. Questi compiti possono essere eseguiti attraverso la saldobrasatura e, per le sole unioni, anche mediante la brasatura capillare. Questo processo offre numerosi vantaggi, tra cui la bassa temperatura di lavoro, elevata fluidità e apporto termico, eccellente capacità capillare, resistenza alla corrosione e facilità d'uso.
Nell'ambito della brasatura forte (o saldobrasatura), si pratica la saldatura di materiali quali ghisa, acciaio, rame e leghe analoghe, impiegando metalli d'apporto a base di rame e zinco caratterizzati da un elevato punto di fusione, solitamente oltre i 450°C. Il processo di fusione del materiale d'apporto avviene mediante l'uso di un cannello ossiacetilenico.
La brasatura dolce è invece un metodo impiegato per unire materiali come acciaio, rame, zinco e stagno, utilizzando un materiale d'apporto caratterizzato da un basso punto di fusione, solitamente inferiore a 450 °C. La fusione della lega brasante avviene mediante il calore fornito da un saldatore elettrico o tramite un cannello a gas.
La brasatura su rame è inoltre in grado di assicurare un legame metallurgico tra i materiali in virtù del fenomeno della bagnabilità e della capillarità; nella saldobrasatura è presente solo il fenomeno della bagnabilità.