Controlli
PMI POSITIVE MATERIAL IDENTIFICATION
La tecnica PMI è un controllo non distruttivo per l’identificazione di leghe ferrose e non ferrose grazie all’utilizzo di specifica strumentazione portatile.
Grazie a questo metodo è possibile andare a discriminare la tipologia di lega analizzata in pochi secondi e senza dover andare a distruggere il campione.
LP LIQUID PENETRANT TEST o PT PENETRANT TEST
Il metodo di controllo con Liquidi penetranti (PT) si basa sulla penetrazione di un liquido con determinate caratteristiche di capillarità, viscosità, bagnabilità e densità all'interno di una discontinuità affiorante in superficie.
La prova non distruttiva con il metodo dei liquidi penetranti è una procedura d'ispezione dell'integrità superficiale rispetto a difetti affioranti su materiali metallici.
MT MAGNETIC PARTICLE TEST
L'ispezione con particelle magnetiche è un metodo di ispezione utilizzato per identificare difetti sulla superficie di materiali ferromagnetici facendoli attraversare da una corrente magnetica.
Può anche essere utilizzato per rilevare difetti appena sotto la superficie dei materiali. I tipi di difetti che può rilevare includono crepe, pori, sovrapposizione fredda e mancanza di fusione delle pareti laterali nelle saldature.
UT ULTRASONIC TEST
I test a ultrasuoni (UT) comprendono una gamma di tecniche di test non distruttivi (NDT) che inviano onde ultrasoniche attraverso un oggetto o materiale.
Queste onde sonore ad alta frequenza vengono trasmesse nei materiali per caratterizzarli o per rilevare difetti.
X-RAY RADIOGRAPHY
Con i Raggi X è possibile rilevare un gran numero di discontinuità come porosità, inclusioni, soffiature, cricche, tarli e perdite di penetrazione che sono presenti nelle lavorazioni industriali o nelle saldature.
Questo metodo si basa sulla modificazione subita dalle radiazioni elettromagnetiche quando incontrano un difetto durante il loro percorso all'interno del materiale.